- Progetto inserito nel Catalogue de l’offre culturelle 2012-2013
Mappa mentale della Valle d’Aostacostruzione con accattivanti e variegati percorsi virtuali
Il progetto si propone di facilitare la conoscenza della geografia fisica della Valle attraverso un percorso completamente interattivo, supportato da un ricco materiale visuale e da uscite di osservazione sul territorio. Fa riferimento alla geografia della percezione, branca della geografia umana, secondo la quale “l’immagine mentale” è la risultante di un processo percettivo che si instaura tra l’individuo e l’ambiente.
(referente Luciana Blanc Perotto)
- Progetto per la scuola secondaria di primo grado approvato dalla Sovrintendenza Scolastica Regionale (prot. 20944/SS del 10 luglio 2012)
La geografia dell’Europa: territori, popolazioni e problemi
a) Le finalità e le metodologie di lavoro:
– fornire un approfondimento delle conoscenze di base;
– fornire agli insegnanti i metodi, le tecniche e gli strumenti propri della Geografia;
– fornire indicazioni sull’uso ragionato del libro di testo e sulle fonti;
– illustrare proposte di didattica laboratoriale.
L’attività sarà proposta mediante lezioni frontali e partecipate in cui al docente saranno forniti gli strumenti per il ragionamento spaziale e il linguaggio della geo-graficità.
b) Programma dei lavori:
Il percorso di formazione sarà articolato in cinque incontri di 120 minuti e comprenderà i seguenti moduli:
1) Relazioni tra aspetti fisici e umani in Europa (Augusta Vittoria Cerutti)
2) Problemi relativi al popolamento europeo e le nuove politiche demografiche e urbane (Daniele Ietri)
3) I fattori dello sviluppo economico (Augusta Vittoria Cerutti)
4) Il turismo in Europa: patrimonio naturale e culturale. Proposte di itinerari per un turismo scolastico (Monica Bonetti)
5) L’Unione Europea: l’allargamento, politiche e conseguenze. Le fonti statistiche e le rappresentazioni: alcune proposte didattiche (Daniele Ietri- Anna Maria Pioletti)
(Direttore del corso: Anna Maria Pioletti)