Martedì 13 e mercoledì 14 ottobre, presso l’Università della Valle d’Aosta, si svolgeranno due giornate di studio: “Lo sport strumento per l’educazione, il turismo sostenibile e lo sviluppo locale”. Di seguito potete trovare il programma delle due giornate.
Martedì 13 ottobre 2015 ore 14.30 – 17.00
Saluti autorità accademiche
Chairman: Francesco BONINI (Università LUMSA)
– La geografia dello sport in Italia (Anna Maria PIOLETTI – Università della Valle d’Aosta)
– La géographie du sport en France et dans le monde francofone (Jean-Pierre AUGUSTIN professeur émérite de l’Université Bordeaux-Montaigne)
– Sport e città: una prospettiva territoriale per una ricerca su Torino (Davide CIRILLO – Egidio DANSERO – Alfredo MELA Università e Politecnico di Torino)
– Quale ricaduta economica per il territorio degli eventi sportivi? Il caso di Torino 2015, Capitale europea dello Sport” (Piervincenzo BONDONIO – Roberta NOVASCONE – Irene ROPOLO Politecnico di Torino)
– I processi di valorizzazione territoriale connessi allo sport in una destinazione turistica di massa: il caso della Wellness Valley (Alessia MARIOTTI – Stefano CELON – Università di Bologna sede di Rimini)
– La geografia dello sport e il turismo. Un itinerario geo-sportivo nell’area di piazza Navona a Roma (Rosario DE IULIO – Università di Roma Foro Italico)
Il running e il “fenomeno” delle maratone cittadine (Donatella PRIVITERA – Università degli Studi di Catania)
– Valutazione e gestione degli eventi sportivi: il caso della “Vela Latina” di Stintino (Sardegna) (Graziella BENEDETTO e Donatella CARBONI – Università degli studi di Sassari)
Martedì 13 ottobre 2015 ore 18.00 – 20.00
Tavola rotonda sul tema Lo sport strumento per l’educazione, il turismo sostenibile e lo sviluppo locale tavola rotonda con Federico PELLEGRINO, Pier Paolo MARCHIANDO (Presidente CONI VDA), dirigenti sportivi e amministratori locali con delega allo sport.
Mercoledì 14 ottobre 2015 ore 09.00 – 12.00
chairman: Anna Maria Pioletti (Università della Valle d’Aosta)
– Gli internazionali d’Italia: un evento sportivo in crescita esponenziale (Enrico NICOSIA – Università degli Studi di Macerata)
– Valutazione di impatto economico e sociale delle principali manifestazioni sportive in ambito urbano. Un primo approccio metodologico legato all’analisi della realtà di Verona (Emanuela BULLADO – Università di Verona)
– L’evoluzione recente e la diffusione geografica in Italia del tamburello (Guido LUCARNO Università Cattolica di Milano)
Lo sport in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare:
– Géographie des langues dans le football italien: une analyse démo-linguistique (Raymond SIEBETCHEU – Università per stranieri di Siena)
– L’associazionismo sportivo in Italia: educazione, formazione e pratica agonistica (Gian Luigi CORINTO – Università di Macerata)
– Gli spazi geopolitici dello sport italiano nell’immediato secondo dopoguerra (Nicola SBETTI – Università di Bologna)
– Lo scudetto del Cagliari del 1970: la Sardegna tra turismo e regionalismo (Leopoldo TONDELLI – Università di Roma La Sapienza)
– Riscrivere la città: pratiche sportive alternative e territorio urbano (Carlo GENOVA, Raffaella FERRERO CAMOLETTO – Università degli Studi di Torino)
– Lo sport, impatto ambientale e strutture fatiscenti. Il quartiere di Fuorigrotta di Napoli tra i Giochi del Mediterraneo e Italia ’90 (Francesco MUOLLO – Università di Napoli)
Vi informiamo che sarà possibile accedere al parcheggio interno dell’Università.