NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA 9 APRILE 2021: 17:30-19

Partecipate a questo straordinario evento!

Dove siamo? Il nostro indirizzo cosmico

Cento anni fa, diversi studiosi ritenevano che Marte potesse essere un pianeta dotato di acqua liquida, vegetazione e forse addirittura abitato, mentre la nostra galassia, la Via Lattea, fosse l’intero universo. Oggi sappiamo che Marte è un deserto arido e secco e la Via Lattea è solo una tra circa mille miliardi di galassie osservabili, situate anche a migliaia di miliardi di miliardi di km dalla Terra, ciascuna contenente in media centinaia di miliardi di stelle. Nell’ultimo secolo abbiamo gradualmente aggiornato e raffinato la nostra visione dell’universo. L’intervento online propone alcune suggestioni per avere un’idea di quale sia, secondo l’astronomia e la cosmologia contemporanee, la nostra posizione nel cosmo.


Relatore:Andrea Bernagozzi (Milano, 1969) è ricercatore all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dove è impegnato nei progetti di trasferimento tecnologico. Laureato in fisica all’Università degli Studi di Milano, successivamente ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il dottorato di ricerca in Didattica di Scienze della Terra all’Università degli Studi di Camerino. È autore dei volumi La Fantascienza a test (Alpha Test, Milano 2007) e con Davide Cenadelli Seconda stella a destra. Guida turistica al Sistema Solare (Sironi, Milano 2009). Per i suoi articoli su riviste come Focus Sapere ha vinto nel 2008 il Premio Giornalistico “Piero Piazzano” per la divulgazione di temi scientifici ed ecologici.

Terra, Marte, universo: geografia, areografia, cosmografia

https://meet.google.com/edi-udpe-mhd

SLIDES DELL’INCONTRO DISPONIBILI AL LINK: https://drive.google.com/file/d/1EY8gTk3VxTf_rzdC_ZI_FsQIcZ6-uGl4/view?usp=sharing

VIDEO DELL’INCONTRO:

https://drive.google.com/file/d/1bf61yvmv_nYz0fmqkVo0pTETEHRyJjtO/view?usp=sharing

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...