L’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate, Dipartimento Sovraintendenza agli studi, propone due giornate di formazione a carattere laboratoriale. Gli incontri si terranno secondo il seguente programma:
“Spazi, paesaggi e culture: percorsi geografici dal locale alla macroregione europea” Lunedì 27 febbraio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 17.30, Aula magna – Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale “I. Manzetti” (via Festaz, n. 27/A), ad Aosta.
“Combinazioni geografiche e dimensioni regionali: la regione e il caso Europa orientale” Lunedì 13 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 17.30 – Aula magna – Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale “I. Manzetti” (via Festaz, n. 27/A), ad Aosta.
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta presenta i due volumi “L’insegnamento attuale della geografia. Le linee generali e il contesto bilingue valdostano” (A.M. Pioletti, D. Di Tommaso, E. Meynet, 2022) e “Gli strumenti per leggere il mondo. La geografia dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado” (A.M. Pioletti, 2020). Curati dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sezione Valle d’Aosta, i libri sono stati pubblicati nella collana open access “Tratti Geografici” della casa editrice Franco Angeli.
L’iniziativa si svolgerà in presenza presso l’Aula C5 (nella sede universitaria di Aosta, Strada Cappuccini 2A) mercoledì 18 maggio dalle ore 15.00.
I due volumi sono il risultato dei corsi di aggiornamento e formazione organizzati in partenariato e con il contributo dell’Assessorato Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Dipartimento della Sovrintendenza agli Studi e Ufficio Supporto autonomia scolastica.
Durante l’incontro interverranno: l’Assessore all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta Elena Cattelino, Direttrice del Dipartimento di Scienze umane e sociali Teresa Grange, professoressa ordinaria di Pedagogia sperimentale Maurizio Piseri, coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria Anna Maria Pioletti, professoressa associata di Geografia economico-politica già Presidente AIIG VDA e responsabile scientifico dei corsi di formazione Daniele Di Tommaso, professore presso la scuola secondaria di secondo grado e Presidente AIIG VDA Gabriella Vernetto, dirigente tecnico dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche Giovanili, Affari Europei e Partecipate, responsabile scientifico dei corsi di formazione Elena Meynet, docente
L’evento è realizzato con il patrocinio dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sezione Valle d’Aosta e della Società Geografica Italiana.
Partecipazione libera fino a esaurimento posti. In conformità alla normativa vigente, salvo diverse indicazioni, è richiesto l’utilizzo di una mascherina Ffp2 durante tutta la durata dell’incontro.
Il volume raccoglie gli interventi di approfondimento teorico-metodologico e le attività applicative realizzate dai docenti di vario grado, risultato del corso di aggiornamento e formazione organizzato dall’A.I.I.G. Valle d’Aosta: il volume intende fornire un contributo e un supporto didattico che fornisce elementi di riflessione per una didattica interdisciplinare e multidisciplinare applicabile anche in situazioni in cui sono presenti alunni diversamente abili.
Presentazione del volume
Il volume raccoglie gli interventi di approfondimento teorico-metodologico e le attività applicative realizzate dai docenti di vario grado, risultato del corso di aggiornamento e formazione organizzato dall’A.I.I.G. Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Assessorat de l’Éducation, de l’Université, de la Recherche et des Politiques de la jeunesse – Assessorato all’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dal titolo La geografia per progettare: proposte laboratoriali interdisciplinari per leggere il mondo. Il testo si compone dunque di interventi proposti da ricercatori universitari affiancati da esperienze didattiche operate nella scuola valdostana in linea con gli articoli 39 e 40 dello Statuto speciale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, per i quali all’insegnamento della lingua francese devono essere dedicate le stesse ore di insegnamento della lingua italiana e l’insegnamento di alcune discipline può essere svolto in lingua francese, permettendo agli studenti di acquisire una migliore padronanza di tale lingua. Accanto alla didattica in presenza, l’esperienza della didattica a distanza ha fornito opportunità e spunti per una costruzione ragionata e guidata del sapere basata sull’interazione tra docenti e alunni e studenti. In tale ottica il volume intende fornire un contributo e un supporto didattico che fornisce elementi di riflessione per una didattica interdisciplinare e multidisciplinare applicabile anche in situazioni in cui sono presenti alunni diversamente abili.
Anna Maria Pioletti, professore associato di geografia economico-politica presso l’Università della Valle d’Aosta.
Daniele Di Tommaso, dottore di ricerca in Geopolitica e geoeconomia, docente al liceo classico, artistico e musicale di lettere, storia e geografia, Presidente A.I.I.G. Valle d’Aosta.
Elena Meynet, insegnante di lettere, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado e giornalista.
Indice
Anna Maria Pioletti, Daniele Di Tommaso, Elena Meynet, Introduzione Dino Gavinelli,Thomas Gilardi, Insegnare geografia oggi. Ambiente, territorio e paesaggio tra teorie, scritture e pratiche Giuseppe Bettoni, Geografia e didattica Daniele Di Tommaso, Applicazione del metodo di Y. Lacoste nella pratica didattica in un liceo Gabriella Vernetto, Plurilinguismo e approcci interdisciplinari nel sistema scolastico della Valle d’Aosta Valeria Negri,Chiara Sicheri, “Una memoria da elefante”: un sussidiario in italiano L2 Omar Borettaz,Elena Meynet, Cordela: strumenti digitali per l’insegnamento della geografia, della Biblioteca regionale Salvadori di Aosta Valeria Negri, La geografia insegnata in Francia e in Italia: sistemi a confronto Lara Arvat, Dal territorio al testo: la geografia studiata a partire dalla prossimità Michela Ceccarelli, La nuova emigrazione: una proposta didattica sullo studio di casi di expats valdostani all’estero Elena Meynet, L’educazione civica passa per la géographie. Percorsi fra Italia e Francia per la secondaria di primo grado Michela Ceccarelli, Elena Meynet, Ornella Musella, Attività trasversali di geografia per la scuola secondaria di primo grado Daniele Di Tommaso,Paola Florio, Spazio, vissuto educativo e disabilità Daniele Di Tommaso, Paola Florio, Nathalie Vuillermin, Studio di caso: cambio di posto di C.
ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA SEDE DELLA VALLE D’AOSTA
CONFERENZE 2021-2022
SALETTA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA
ORARIO: 15-16:30
7 DICEMBRE 2021: “LA STRADA RITROVATA: LA VIA ROMANA DELLA VALLE D’AOSTA ” UN’IPOTESI SULLA STRADA DELLE GALLIE PRESENTATA DAL RICERCATORE PATRIZIO VICHI.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI 40 POSTI PREVISTI (NECESSITA’ DI GREEN PASS)
ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA SEDE DELLA VALLE D’AOSTA
CONFERENZE 2021-2022
SALETTA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA
ORARIO: 15-16:30
18 GENNAIO 2022: “OETZI, LA MUMMIA DEL SIMILAUN”, UN NUOVO STUDIO PRESENTATO DALLA PROFESSORESSA AUGUSTA VITTORIA CERUTTI SUL RITROVAMENTO ANTROPOLOGICO DEL 1991.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI 40 POSTI PREVISTI (NECESSITA’ DI GREEN PASS)
Martedì 10 agosto 2021, ore 19:28, intervista radiofonica al presidente dell’AIIG Valle d’Aosta Daniele Di Tommaso al link https://www.radioregione.it/
mercoledì 26 maggio, dalle ore 15 alle ore 16 e 30ultimo incontro formativo organizzato, per il presente anno scolastico, dall’associazione. Interverrà il professor Fichier, Professeur agrégé, de l’Institut National Supérieur du Professorat et de l’Education (INSPE) de Lorraine, che tratterà il seguente tema: “La géohistoire : approches, démarches et pratiques des enseignants français”. L’incontro avrà carattere laboratoriale e crediamo possa essere molto formativo da un punto di vista didattico, per la diversa prospettiva con cui la scuola francese concepisce tale insegnamento e per il fatto che il docente si occupa in particolare della formazione degli insegnanti francesi. Il link sarà sempre https://meet.google.com/edi-udpe-mhd.