Dopo il successo della Notte della Geografia e il desiderio da parte dei partecipanti di approfondire alcuni temi della geografia meno noti, abbiamo deciso di proporre un appuntamento bimestrale dedicato alla “Geografia che non ti aspetti“.
Prosegue quindi il viaggio dell’AIIG Valle d’Aosta attraverso la geografia del gusto, inaugurando una nuova serie di appuntamenti che uniscono il territorio con la convivialità.
Il primo GéoApéro sarà dedicato al Veneto, attualmente una delle regioni italiane in maggior ripresa economica, ed ai ricordi di ricette e della vita nel vicentino di Fiorella Venturella. La presidente della associazione “Culturalmente Aosta” ha raccolto 31 piatti tipici della tradizione contadina veneta, cui ha legato altrettanti ricordi d’infanzia delle estati trascorse nella grande cascina denominata “Ca’ d’oro“, immersa nella campagna veneta, ospite di zie e nonni. ll tutto è impreziosito da una ricca sequenza di fotografie e contiene un’ampia rosa di citazioni di vocaboli in uso nella parlata veneta e numerosi aneddoti. La prefazione è del poeta Umberto Druschovic, che modererà la serata.
Il primo GéoApéro sarà mercoledì 16 maggio 2018alle h.18.30 presso la sala del Bar Romae di via Aubert, 28 (Aosta).
La serata si concluderà con una consumazione obbligatoria, un brindisi tutti insieme ad un costo di 5€ a persona.
L’attività è riservata ai soci regolarmente iscritti e per questioni organizzative le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 maggio 2018 inviando una e-mail a: aiigvda@gmail.com, oppure telefonando alla segretaria Monica Bonetti (347-626712) o alla tesoriera Cecilia Lazzarotto (333-4666553).